Moderatore Prof. Pasquale Chianura
Relatori Prof. Francesco Bellino, Prof. Nicola Cipriani,
Prof.ssa Patrizia Resta, Dott. Massimo Frateschi
Interclub a cura del RC Bari Ovest con RC Bari Sud e RC Bari Castello
Partirei da come cambiata la famiglia oggi: si è passati dal modello di famiglia genitoriale educante a quello centrato sulla coppia coniugale amorosa.
Pertanto la famiglia immutata per secoli (un uomo, una donna legati per la vita, più i figli) ha sviluppato negli ultimi vent’anni un nuovo volto: niente più padre
capo famiglia né principio di autorità.
Il declino dell’autorità paterna ha segnato il collasso della disciplina e del rispetto reciproco.
Di contro la figura materna diventa il modello tanto per i figli maschi che per le femmine, perché oggi è figura più completa e vincente.
Intanto inizia a delinearsi nella nuova famiglia un rapporto di forte complicità con i genitori; questi sono più preoccupati di farsi amare dai loro figli piuttosto che di educarli; più ansiosi di proteggerli che di sopportare il conflitto, spesso i genitori sono terrorizzati dall’idea di sbagliare, si sentono addosso gli occhi degli altri, si sentono giudicati, hanno paura per questo e spesso rinunciano ad ogni possibile intervento educativo. Pertanto gli adolescenti senza frustrazioni, senza No, senza ostacoli, crescono fragili, prepotenti e problematici.
Spesso vi è una profonda correlazione tra le aree problematiche dell’adolescenza e le aree problematiche della coppia genitoriale. Infatti l’adolescenza dei figli, talora, può creare sconvolgimenti nella coppia genitoriale che può vivere una specie di adolescenza di mezza età (midlescence); questo dipende dallo stato di salute del rapporto coniugale; se tale rapporto è problematico, l’adolescente cerca inconsapevolmente di proteggere i propri genitori nell’affrontare i problemi di coppia, attirando l’attenzione su di sé. In sintesi c’è un forte intreccio tra inadeguatezza dei genitori e disturbi psicologici dei figli.
Per entrare nello specifico delle funzioni genitoriali queste si sono notevolmente indebolite perché la figura maschile è al centro di se stessa e non più della famiglia. L’adulto di oggi infatti è completamente avvolto dai propri bisogni edonistici tanto da non riuscire più a differenziarsi rispetto alle problematiche del proprio figlio. È come se padri e figli si trovano oggi ad affrontare insieme lo svincolo della propria adolescenza.
Viviamo in un mondo che invecchia, ma allo stesso tempo appare sempre più giovane quasi “orizzontale”; spariscono le generazioni e le differenze tra
genitori e figli; oggi l’età matura contiene spezzoni dell’età precedente: emozioni, aspirazioni e desideri ai quali non si è più disposti a rinunciare. Quanto detto ci fa comprendere la crisi della famiglia tradizionale che incide sulla formazione dei nuovi individui e quindi dei nuovi genitori.
È finito il tempo in cui erano i sentimenti di colpa ad influenzare i nostri comportamenti, oggi a guidare molti di noi, adulti e adolescenti, è il nostro bisogno di visibilità sociale, di notorietà, di ammirazione continua.
Certamente il modo in cui genitori assolvono alle loro funzioni è profondamente collegato con la loro storia e la loro esperienza di figli; nonché con la relazione che esiste tra i loro genitori, e come questi hanno svolto le proprie funzioni genitoriali.
A sua volta quello che i genitori si aspettano l’uno dall’altro come genitori dipende dalla rappresentazione che ognuno di essi ha delle funzioni materne e
paterne e dal modo in cui il coniuge si rappresenta e svolgere la propria funzione: ognuno di essi sarebbe un genitore diverso con un coniuge diverso.
Che dire poi delle famiglie oggi: è finito il modello unico, si sperimentano nuovi modi per vivere insieme, meno vertistici, più collaborativi.
I single aumenteranno sempre di più, peraltro sembrano soddisfatti, sono coesi, solidali. Nascono pochi bambini e l’età in cui si diventa genitori è molto elevata (minimo 32 anni). Ci si sposa di meno, si convive di più e le unioni si dissolvono con maggiore facilità. Il 70% dei figli vivono con genitori almeno fino a 30 anni.
Essere adultescenti: la conformità tra genitori e figli nel modo di abbigliarsi ci dà l’idea della percezione che gli uomini e le donne hanno di se stessi; come se l’adolescenza può essere una mentalità, un modo di atteggiarsi che può permanere a lungo anche dopo la giovinezza.
Gli adulti che non vogliono crescere rappresentano una tipologia sempre più frequente nelle ultime generazioni tanto che l’Oxford Dictionary ha coniato il neologismo “Adultescente”, ovvero una persona di mezza età i cui vestiti, interessi e attività sono tipicamente associati alla cultura giovanile.
Sono molto aumentati i single (8,5 milioni) e i divorzi. I matrimoni civili hanno superato quelli religiosi (perché aumentano le seconde nozze), ci si sposa
sempre meno e più tardi, crescono le convivenze (oggi quasi un milione e mezzo), il numero di figli continua a calare (è sceso a 1,29 per donna). Sono
cambiate le relazioni tra le generazioni, meno gerarchiche, più paritarie.
Per tutte le suddette ragioni la famiglia contemporanea produce molto più che in passato psicopatologia nei figli.
Peraltro sono cambiate le forme patologiche che fanno il loro esordio in adolescenza oggi, in quanto caratterizzate da patologie più gravi, rispetto a
ieri, come disturbi alimentari, difficoltà nel reggere la frustrazione e lo stress, discontrollo degli impulsi eccetera.
La nostra è diventata la società del narcisismo, basata sul successo e sul consenso. I modelli vincenti sono l’azione al posto della riflessione, il futuro al posto del passato, il tutto e subito al posto dell’impegno nel tempo.
Pasquale Chianura