Il Prof. De Giacomo ha illustrato il suo modello pragmatico elementare,
utile per portare la mente su nuove piste di riflessione, ampliando le possibilità
del pensiero. Nel suo assunto la scienza non è che creatività e, in quanto tale, arte.
Il dott. Ingravallo, psicoterapeuta e pittore, ha presentato i suoi lavori come frutto di una complessa interazione tra vita psichica e materia. Dal dibattito è emerso come l’attività scientifica dello psicanalista sia direttamente correlata all’attività artistica, da intendersi come scienza degli affetti, come sonda della psiche.
Fondazione Casa della Cultura Rotariana
Il PDG Vito Andrea Ranieri ha intrattenuto i presenti sul tema “Fondazione Casa della Cultura Rotariana” illustrando il difficile percorso all’interno delle istituzioni rotariane della sua iniziativa di costituzione della Fondazione.
Iniziativa maturata a far tempo dall’anno in cui era governatore del Distretto e portata avanti sino ad oggi dinanzi ai competenti organi decisionali.
Presentazione della 83ma Campionaria Generale Internazionale Fiera del Levante
Interclub a cura del RC Bari con i RC Metropolitani
Nell’accogliente cornice della Sala Riunioni della Camera di Commercio si è svolta la consueta presentazione della Campionaria Generale Internazionale
Fiera del Levante.
Il Presidente dott. Alessandro Ambrosi ha illustrato il percorso che ha condotto alla costituzione della Nuova Fiera del Levante, con l’obiettivo di favorire innovazione ed alleanze con imprese ed operatori locali, in vista di risultati altamente qualitativi e duraturi. Ha poi espresso il proprio rammarico per la scarsa attenzione della stampa locale rispetto alle manifestazioni
legate all’evento fieristico. L’altro relatore, la dott.ssa Marina Lalli, ha in particolare evidenziato i vantaggi apportati dal turismo nel nostro Paese, ed ha espresso l’auspicio che la Fiera del Levante, con le sue iniziative, possa favorire la crescita del flusso turistico nella nostra città, chiamata a prepararsi in modo sempre più ottimale all’accoglienza e alla innovazione d’impresa.
Panzerottata di fine estate
Giovedì 5 settembre si è tenuta una riunione conviviale al Ristorante 2° Classe a siglare la riapertura degli incontri rotariani dopo la pausa estiva. Nella simpatica location di un giardino interno, in parte coperto, i soci hanno potuto apprezzare i vari antipasti, i mitici panzerotti e la carne alla brace, vera specialità della casa.
Particolarmente apprezzata è risultata l’idea di un’unica grande tavolata, ottima soluzione per rinsaldare le relazioni di amicizia tra i rotariani e rafforzare l’idea di appartenenza ad un unico sodalizio.
Festa dell’estate
Serata all’insegna della cordialità e dell’amicizia. Ottimamente organizzata in tutti i particolari, la riunione conviviale si è svolta nella confortevole location Tenuta Virgilio a Valenzano.
Il nostro Presidente ed il nostro Segretario hanno allietato la serata con varie esibizioni canore, rendendo l’atmosfera simpaticamente informale e consentendo a tutti i soci di divertirsi ballando.
A conclusione della serata sono state offerte alle signore eleganti confezioni di confetti.
Bari 1861-1936: l’ampliamento della città ed il suo lungomare
Dopo le formalità di rito da parte dei presidenti Scaravaglione e Ruggiero, ha preso la parola il relatore Ing. Vincenzo Sassanelli, che ha illustrato la storia urbanistica di Bari attraverso i diversi piani regolatori dall’Unità d’Italia al periodo fascista.
Dalla disamina dei progetti è emerso il progressivo affermarsi di una spazialità urbana ordinata e razionale corredata dall’avveniristico progetto del lungomare. Tale realizzazione, attuata nonostante il parere contrario della
Soprintendenza, ha consentito un raccordo alla città vecchia, sventando ipotesi di demolizione e diradamento, e ha garantito peraltro al borgo nuovo un migliore contatto con il mare.
Alla fine della relazione c’è stato il saluto ai partecipanti da parte dell’Assistente del Governatore Antonio Guida.
Il Presidente del Club illustra il suo programma
Dopo i convenevoli di rito, alla presenza dei soci e delle autorità rotariane il Presidente ha illustrato il suo programma partendo dal suo motto “Riscoprire le origini per una Rotarianità più consapevole”, in cui si esprimono i concetti di amicizia, progettualità e collaborazione.
Importanza delle riunioni: gli interclub come maggiore senso di appartenenza; gli incontri di formazione rotariana a caminetto. Effettivo. Service: valorizzazione di alcuni già avviati nel passato (educazione civica e laboratorio teatrale presso il Plesso Corridoni); condivisione con i Club Metropolitani (5 borse di studio per 5 studenti del Conservatorio di Bari); ASFA; Progetto SASA’; Associazione Philos. Rapporti con gli altri Club e importanza dei Forum e dei Seminari Distrettuali. Questi i punti sviluppati dal Presidente.
Viva il Rotary Club Bari Ovest!
Scuola metropolitana per genitori (2017/18)
Nell’anno rotariano 2017/18, il Rotary Club Bari Ovest promuove un corso per genitori che mira a coscientizzare i genitori, a partire dal proprio modo di educare, circa i valori, le metodiche, gli atteggiamenti e gli effetti psicologici e morali della pratica educativa.
La consapevolezza critica dei princìpi, dei valori e della metodologia dell’educazione familiare consente di verificare la prassi educativa della propria famiglia, di correggere eventuali errori, di migliorare la qualità delle relazioni e degli atti educativi.
Il corso può essere una grande opportunità per prevenire molti problemi, come l’obesità, le ludopatie, le dipendenze, lo scarso rendimento scolastico, la violenza, che coinvolgono i ragazzi nella delicata fase della loro crescita.
Le tematiche trattate sono:
- Gli errori educativi dell’educazione familiare
- I principi educativi della vita familiare
- I tempi dell’educazione: il pranzo, le feste
- Premi e castighi nell’educazione familiare
- La famiglia e l’educazione alimentare
- La famiglia e i compiti a casa
- La famiglia, la televisione e le tecnologie digitali
- La famiglia e l’educazione sanitaria
- La famiglia e l’educazione affettiva e sessuale
- La triade educativa: la famiglia, la scuola, la società
Uno spogliarello in epoca augustea
E’ un simposio colto quello proposto per la serata del 30 novembre 2017 dal Club Bari Alto Terra dei Peuceti, in interclub con i Club Rotary Bari Ovest, Bari Sud, Bitonto Terre dell’Olio e Putignano. Relatore e protagonista è stato il Prof. Aldo Luisi, ordinario di lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi di Bari, che ha proposto, con un titolo particolarmente accattivante (“Lo spogliarello in epoca augustea”), una lettura attuale di alcuni passi dell’opera di Ovidio, celebre maestro latino di seduzione (doctor obsceni adulteri), e di alcuni aspetti della società latina in generale.
Dispersa la nozione, introdotta dal cristianesimo, di “peccato”, il piacere secondo i romani era un dono degli Dei, non già un male da evitare, spiega il Prof. Luisi. E la ragione di tale punto di vista risiedeva proprio nel fatto che il piacere era stato creato dagli Dei (in effetti non esenti da vizi e virtù “umani”, seguendo la ricca mitologia latina).
La fruizione del piacere sessuale era ciononostante prevalente appannaggio del sesso maschile che, nella figura del pater familias, vedeva convergere un’ampia gamma di poteri e, soprattutto, di diritti, anche a scapito delle altre figure del nucleo familiare. Si pensi alle matrone romane, la cui funzione principale nel rapporto coniugale era quella di procreare in assenza di piacere sessuale nel corso dei rapporti.
Altre figure femminili non erano soggette a tali vincoli di anedonia, come nel caso di concubine (co-giacevano con il pater familias, convivendo nella stessa casa della moglie-matrona), meretrici (legate al puro godimento sessuale in ambienti estranei a quello domestico), “squillo” (donne autorizzate ad entrare in ambiente domestico, ma non a vivervi) ed “escort” (donne colte, solitamente coinvolte per le trattative), per usare un’aggiornata classificazione proposta dal relatore.
In questo modo, abbigliamenti ed arredi davano corpo ad un universo che declinava, dentro e fuori dalle mura domestiche, la figura femminile secondo rigide categorie sociali, il cui fine ultimo era quello di compiacere l’uomo sin dal suo iniziale manifestarsi che, nell’accezione latina, coincideva con l’indossare, all’età di quattordici anni, la toga virile (e, parallelamente, con l’avviamento alla vita sessuale tra lupanari e pagamento della spintria dovuta a seconda della “specialità” selezionata).
Ha chiuso la serata la recitazione-spiegazione di un tratto degli Amores ovidiani (1, 5) che, in continuità con quanto espresso in precedenza, si colloca al limite tra opposti convergenti, tra carnalità e raffinatezza, tra grazia e passione, rimarcando la profonda complessità della società latina, anche negli aspetti più intimi della vita sociale e privata.
Raffaello Bellino
16 Novembre 2017 – Visita del Governatore
Con un tratto semplice ed una comunicativa immediata Giovanni Lanzillotti, Governatore del nostro Distretto 2120, ci intrattiene molto amabilmente nella riunione pomeridiana ristretta ( Consiglio Direttivo e Presidenti delle Commissioni) parlandoci dello sforzo produttivo che sta realizzando il Distretto in quest’Anno Rotariano sulla Comunicazione.
Ben sottolinea Francesco Bellino Presidente questo importante momento di verifica della vita del Club che trova il consenso di tutto il Distretto in particolare di essere adeguatamente informato sulle iniziative e sui percorsi intrapresi dal nostro e dagli altri Club.
Innovativo e vincente è stato il Questionario Informativo preparato per questa Visita istituzionale che ha dato la possibilità di capire da dove ripartire e cosa correggere: e Lanzillotti sottolinea come la Comunicazione Interna ed Esterna sia la via finale comune da perseguire nella crescita e nella visibilità del Rotary.
Le Valutazioni effettuate sull’Effettivo, sulla Partecipazione, sull’Interazione Sociale, sull’Immagine e sull’Attività di Servizio danno un quadro reale e concreto del nostro Club e pertanto è stato facile individuare le direttive da seguire per mantenersi al passo con i tempi e, forti della collaborazione col Distretto, crescere consensualmente con gli altri Club.
È l’agire insieme che ci consente di unire le forze, crescere e raggiungere gli obbiettivi. È vero che i Soci Distrettuali sono diminuiti a 2300 circa ( meno 500 globalmente) e consensualmente sono diminuite le risorse: è necessario ridurre le spese e tra queste la realizzazione della Rivista distrettuale On Line sul sito web del Distretto permette un risparmio considerevole!
Lanzillotti ci parla della sua esperienza alla Convention di San Diego in California, del suo incontro con Ian Riseley, Presidente del Rotary International e del suo motto “Rotary: making a difference” magistralmente sintetizzato in un logo coloratissimo e significativo. Ci indica come Angelo Di Summa quasi quotidianamente aggiorna il sito del Distretto con la sua maniera giovane di “raccontare il Rotary”.
Ci mette al corrente della nuova iniziativa del Distretto per la Valorizzazione dei Siti UNESCO della Puglia e Basilicata che si realizza con il coinvolgimento degli Assessorati al Turismo delle due regioni e dei comuni interessati soprattutto con il fine della sostenibilità ambientale. Una apposita Start Up sarà fulcro tra Rotary e visitatori dei Siti UNESCO con possibilità per costoro di costruirsi una propria “vacanza” in funzione dei personali interessi.
Ci porta a conoscenza dei prossimi Forum, Seminari ed Eventi Distrettuali distribuiti sul territorio e nei prossimi mesi, tutti con l’intento da realizzarsi nelle Tavole Rotonde con personaggi esperti nei settori/argomento sì da mostrare come il Rotary è visto dal di fuori.
Ci ribadisce che tutto ciò che viene speso dal Distretto è a disposizione di tutti i suoi Soci.
Dal colloquio molto allegro e significativo con i partecipanti emergono numerose iniziative e progetti che vedono direttamente impegnato il nostro Club su vari campi e in diverse prospettive.
Così: il progetto di istituire a Bari un Centro Multimediale Interreligioso sostenuto da Gianni Tortorici, con la partecipazione diretta di Raffaele Coppola Promotore di Giustizia della Corte d’Appello del Vaticano. Il suggerimento del nostro Governatore Emerito Vito Andrea Ranieri di nuovi progetti da studiare. I molteplici progetti su “Clima ed Ambiente”, “Antichi grani di Puglia”, COOP 23 e Acqua in Puglia sostenuti da Roberto De Pascalis. L’importanza della Informazione/Formazione sull’Ambiente per la sua influenza diretta sulla Salute preconizzata da Antonio Quaranta.
La Valorizzazione dell’Immagine del nostro Club all’esterno che non sempre ha corrispondenze concrete a quelli che sono gli Ideali Rotariani e spesso nemmeno azioni concrete sulla comunità che ci circonda evidenziata dalla nostra giovane Socia Angela Nappi.
Le belle iniziative riguardanti il Sito Web del nostro Club in tutta similitudine a quello Distrettuale ed il rilancio delle notizie rotariane tramite Facebook e Whats-App realizzate da Marcello D’Abbicco.
Ignazio D’Addabbo, Presidente della Commissione Progetti, con Gianni Tortorici e Laura Basso, in due sessioni sono riusciti a realizzare altrettanti eventi sui cambiamenti della città di Bari, in particolare sul nuovo water-front ad ovest e ad est della città che induce uno sviluppo commerciale ed un ripopolamento delle due zone, con ricadute sulla occupazione giovanile e sulla permanenza dei turisti in città.
Ed ancora: Rocco Giuliani auspica una minor dispersione delle energie, una minor “autarchia” nelle decisioni, una migliore gestione comune. Domenico Loizzi è nostro tramite con il Rotaract e riesce a far coinvolgere i due Club in progetti ed iniziative comuni. Mario Lospalluti auspica la valorizzazione dell’Ambiente per il suo impatto sulla crescita e sulla salute.
Elio Metta evidenzia il suo durevole impegno, coronato da lodevoli risultati, speso nei corsi di Educazione Civica, nella Scuola di Musica, nella Scuola di Teatro, nell’apertura di una scuola anche per i Genitori a notevole impatto sociale, nel coinvolgimento delle famiglie in un apposito Consultorio.
La “nostra” (perché fregio ed onore del Club) Concetta Piacente, una vita dedicata ai giovani, ci fa capire perché gli adolescenti sono delusi dal mondo che li circonda ed erroneamente fanno di tutt’erba un fascio. Bisogna convincerli che non è così. La chiave di volta che deve utilizzare il Club è il Rotaract visto come trait-d’union tra noi e loro.
Raffaello Bellino – Commissione Pubbliche Relazioni – Commissione Bollettino – impegnato continuamente nei Seminari Distrettuali, nella trasmissione al Sito Web dei principali eventi vissuti dal Club, con i giovani del Rotaract, crede molto ed a ragione nella cooptazione nel rotary di giovani under 40.
Vito Troccoli insiste nella necessaria “coesistenza” delle due forme – cartacea per chi la richiede e digitale per tutti – del Bollettino del Club che di recente è stato snellito nella forma e ridotto nei costi, sì da poter essere facilmente “a portata d’occhio” in casa dei Soci e nelle sedi dei Club e del Distretto.
In apertura di serata Gianni Buquicchio ci introduce un nuovo Socio: Lorenzo Giusti, Medico Psicoterapeuta dal curriculum denso di attività lavorative e professionali. Il Governatore gli appunta sul bavero il Distintivo Rotariano e lui legge l’Impegno Rotariano del nuovo Socio.
Francesco Bellino a seguire ci presenta Gianni Lanzillotti, Governatore del nostro Distretto 2120, Architetto Urbanista, con un Curriculum denso di attività e dal triplice profilo Professionale, Politico Istituzionale presso il Comune di Carovigno e Rotariano del Club di Ostuni Valle d’Itria e Rosa Marina, con numerosissimi incarichi di prestigio ricoperti nei tre campi, nonché insignito di vari premi, i più diversi.
In coerenza con la propria esperienza professionale ed istituzionale è stato sempre impegnato in attività di servizio indirizzate allo sviluppo turistico, culturale ed economico del territorio. Impegnato nel progetto “Trulli – Mare” e “Vie di mare e di terra” del Rotary.
Con lui è la moglie, sig.ra Gianna, che ci parla della Associazione di Ostuni “La nostra Famiglia”, Centro di Riabilitazione convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale che tratta soggetti con disabilità fisiche psichiche e sensoriali, ed a lei Teresa, la moglie del Presidente Bellino, consegna un mazzo di fiori ed una donazione del Club in denaro per l’Associazione.
Gianni Lanzillotti nel suo discorso ai Soci e Consorti ripercorre il cammino seguito nell’incontro pomeridiano sottolineando che l’amicizia e la gioia di stare insieme è la chiave di lettura di questa serata, lì dove l’autonomia ed il potere della buona volontà sono la vera vocazione dei Rotariani.
Ci fa sapere che nell’aprile 2018 a Taranto, in occasione del “Presidential Peacebuilding Conferences”, imperniato sulla tutela della madre e del minore migrante, sarà qui il Presidente del R.I. Ian Riseley.
E Francesco Bellino Presidente coglie questa occasione, in chiusura di serata, per ricordarci il suo progetto di questo Anno di realizzare a Bari il 7° Centro mondiale per la Pace, focalizzando un Corso di Laurea sulle Scienze per la Pace da tenere alla LUM e sollecitando una borsa di studio del nostro Distretto per la partecipazione a tale corso di laurea.
Vito Troccoli